Il popolo del Signore

Domenica 12 gennaio 2025. Il Battesimo ci unisce inscindibilmente a Gesù, trasformando anche noi in figli amati di Dio per mezzo dell’umanità del Redentore.

Costruire la civiltà dell’amore e della vita

Mercoledì 8 gennaio 2025. Il Papa condanna ogni sfruttamento e abuso dei bambini. Citando san Giovanni Paolo II, ribadisce l’intangibilità della vita umana dal concepimento alla morte naturale.

La Luce splende nelle tenebre

Domenica 5 gennaio 2025. L’amore di Dio vince su tutto.

Un Cuore che è tutto orecchio

Mercoledì 1° gennaio 2025. Il Cuore immacolato di Maria batte all’unisono con quello del Figlio, che è la Speranza del mondo.

Genitori, ascoltate i vostri figli

Domenica 29 dicembre 2024. Parlarsi di più in famiglia può prevenire molte crisi, dice il Papa, che ribadisce la centralità dell’istituto familiare a livello sociale.

La Porta è aperta

S. Natale, mercoledì 25 dicembre 2024. La Porta è Gesù, che è sempre pronto ad accoglierci e a perdonarci.

Nessun bambino sia scartato

Domenica 22 dicembre 2024. Questo il principio che il Papa richiama nell’Angelus del 22 dicembre, chiedendo a tutti di proteggere la vita dal concepimento. Il Pontefice parla nuovamente anche dei bambini di Gaza, con parole che lasciano poco spazio alla diplomazia, già in fibrillazione sull’argomento.

La prima catechesi giubilare

Mercoledì 18 dicembre 2024. Il Papa inizia un ciclo di catechesi che accompagnerà tutto il Giubileo del 2025, intitolato “Gesù Cristo nostra speranza”.

Il Signore è la mia consistenza

Domenica 15 dicembre 2024. Ogni giornata sia vissuta e conclusa davanti a Gesù, presente nel SS. Sacramento. Nuovo appello del Papa per la pace dal Medio Oriente al Myanmar, ma anche all’interno della Chiesa stessa.

Un “maranatha” per l’oggi della Chiesa

Mercoledì 11 dicembre 2024. L’invocazione non segna solo l’escatologia, ma può essere ripetuta come giaculatoria verso lo stesso Spirito Santo, affinché ci assista nel nostro apostolato quotidiano.