Fatima: conversione, riparazione e devozione ai Sacri Cuori

I. Fatima: spiegazione e rimedio della crisi contemporanea

Catolicismo ha pubblicato, nel suo ultimo numero, il riassunto delle rivelazioni fatte dall’Angelo del Portogallo e poi dalla Madonna ai tre Pastorelli di Fatima (1).
Il mese di maggio è propizio a che questa rivista continui a trattare dell’argomento, tanto più che tutta la città di Campos vibra ancora degli echi della trionfale accoglienza tributata dai suoi figli all’immagine pellegrina della Madonna di Fatima (2).
In questo studio supponiamo dimostrata la verità delle apparizioni di Fatima. In altri termini, ammettiamo che il lettore riconosca come vero che l’Angelo del Portogallo e, dopo di lui, la Madonna siano apparsi ai tre Pastorelli, e che le rivelazioni fatte nelle diverse apparizioni siano state da loro fedelmente riferite. La prova potrebbe certamente esser fatta con i metodi utilizzati per lo studio di qualunque fatto storico di questo genere.
A Fatima si sono prodotti guarigioni e prodigi alla presenza di migliaia di persone.
Quindi si possono sottoporre questi o quelle a un’analisi scientifica per verificare se sono miracolosi. D’altronde, i tre Pastorelli sono stati sottoposti a numerosi interrogatori, ufficiali e privati, fatti da amici e da nemici. Queste deposizioni possono esser passate al vaglio di tutti i buoni metodi della critica. In questo studio si dovrebbero sottoporre ad analisi anche i precedenti dei Pastorelli, la vita da loro condotta dopo le apparizioni, e i pronunciamenti dell’Autorità Ecclesiastica, dal momento che tutto questo comporta una completa chiarificazione dell’argomento. Per quanto tale studio sia interessante, lo lasciamo intenzionalmente da parte. La grande maggioranza dei fedeli crede nelle apparizioni e nelle rivelazioni di Fatima. Poiché la nostra pubblicazione è soprattutto destinata a orientare lettori cattolici, ci pare più utile, invece di provare loro quanto già ammettono come certo, analizzare qualche aspetto di quanto accettano le loro anime, illuminate dalla fede.

La grande crisi dei nostri giorni

I fatti contemporanei più significativi sono:

1. La crisi universale

La società umana presentava, nella prima parte di questo secolo [il secolo XX], cioè fino al 1914, un aspetto brillante. Il progresso era indiscutibile in tutti i campi. La vita economica aveva conseguito una prosperità senza precedenti. La vita sociale era facile e attraente. L’umanità sembrava avanzare verso l’età dell’oro. Alcuni gravi sintomi stonavano rispetto ai colori vivaci di questo quadro. Vi erano per certo miserie materiali e morali.
Ma pochi misuravano in tutta la sua estensione l’importanza di questi fatti. La grande maggioranza sperava che la scienza e il progresso avrebbero risolto tutti i problemi. La prima guerra mondiale venne a opporre una terribile smentita a queste prospettive. In tutti i sensi, le difficoltà si aggravarono incessantemente fino al 1939. Sopravvenne la seconda guerra mondiale, e con questo giungiamo alla condizione presente, nella quale si può dire che non vi è sulla terra una sola nazione che non sia alle prese, in quasi tutti i campi, con gravissime crisi. In altri termini, se analizziamo la vita interna di ogni nazione notiamo in essa uno stato di agitazione, di disordine, di sfrenatezza di appetiti e di ambizioni, di sovvertimento di valori, che se non è già aperta anarchia, comunque avanza in quella direzione. Nessuno statista contemporaneo ha saputo ancora presentare la soluzione che arresti questo processo morboso di portata universale.

2. Le guerre mondiali.

Quella del 1914-1918 è parsa una tragedia insuperabile. In realtà, quella del 1939-1945 l’ha superata dal punto di vista della durata, dell’universalità, della mortalità e delle rovine prodotte. Ci ha lasciato a due passi da una nuova guerra ancora peggiore sotto tutti i punti di vista. Masse umane hanno vissuto questi ultimi anni nel terrore di questa prospettiva, consapevoli che un terzo conflitto mondiale avrebbe forse portato con sé la fine della nostra civiltà.

L’attualità delle rivelazioni di Fatima

L’elemento essenziale dei messaggi dell’Angelo del Portogallo e della Madonna consiste, come vedremo, nell’aprire gli occhi degli uomini sulla gravità di questi fatti, nell’insegnarne loro la spiegazione alla luce dei piani della Provvidenza Divina, e nell’indicare i mezzi necessari per evitare la catastrofe. La Madonna c’insegna la storia stessa della nostra epoca, e ancor più il suo futuro.
L’Impero Romano d’Occidente si chiuse con una catastrofe illuminata e analizzata dal genio di un grande Dottore, sant’Agostino [Aurelio (354-430)]. Il tramonto del Medioevo fu previsto da un grande profeta, san Vincenzo Ferrer [1350- 1419]. La Rivoluzione francese [1789], che segna la fine dell’Età Moderna, fu prevista da un altro grande profeta e nello stesso tempo un grande Dottore, san Luigi Maria Grignion da Montfort [1673-1716].
Ora, l’Età Contemporanea, che sembra sul punto di chiudersi con una nuova crisi, ha un privilegio maggiore. A parlare agli uomini è venuta la Madonna.
Sant’Agostino ha potuto solamente spiegare per la posterità le cause della tragedia di cui era testimone. San Vincenzo Ferrer e san Luigi Grignion da Montfort cercarono invano di allontanare la bufera: gli uomini non vollero ascoltarli. La Madonna nello stesso tempo spiega i motivi della crisi e indica il suo rimedio, profetizzando la catastrofe nel caso gli uomini non l’ascoltino. Dunque, da qualsiasi punto di vista, per la natura del contenuto come per la dignità di chi le fa, le rivelazioni di Fatima sopravanzano tutto quanto la Provvidenza ha detto agli uomini nell’imminenza delle grandi burrasche della storia.
I diversi punti delle rivelazioni relativi a questo tema costituiscono propriamente l’elemento essenziale dei messaggi. Il resto, per quanto sia importante, costituisce un semplice complemento.

Il presupposto: terribile crisi religiosa e morale

Non vi è una sola apparizione nella quale non s’insista su un fatto: i peccati dell’umanità sono diventati di un peso insopportabile sulla bilancia della giustizia divina. Questa la causa recondita di tutte le miserie e di tutti i disordini contemporanei. I peccati attirano la giusta collera di Dio. Quindi i castighi più terribili minacciano l’umanità. Perché non sopravvengano, è necessario che gli uomini si convertano. E perché si convertano è necessario che i buoni preghino con ardore per i peccatori e che offrano a Dio ogni sorta di sacrifici espiatori.

Pregare ed espiare per i peccatori

Nei suoi messaggi, l’Angelo del Portogallo insegna ai Pastorelli a chiedere perdono per i cattivi e, inoltre, a offrire sacrifici per loro. Ricorda in modo particolare la necessità di offrire riparazione al Santissimo Sacramento per le ingiurie che riceve, non solo da quanti lo profanano, ma anche da quanti lo ricevono con indifferenza. Nella sua prima apparizione, la Madonna chiede ai Pastorelli di accettare la dura missione di espiare per i peccatori, e predice loro che dovranno soffrire molto. Nella seconda apparizione, li incita a pregare e a sacrificarsi per ridurre il gran numero di anime che si perdono. A tal fine insegna loro una giaculatoria (3).
Inoltre mostra il suo Cuore Immacolato coronato di spine a causa dei peccati commessi oggi. Nella terza apparizione, fa loro vedere l’inferno con i tormenti inenarrabili cui sono soggetti quanti vi sono gettati dalla giustizia di Dio. E insiste sulla necessità di riparare per i peccati. Nella quarta visione la Madonna insegna un’altra preghiera riparatoria (4), e afferma che sono molte le anime che si perdono perché non vi è nessuno che ripari per loro. Nella quinta apparizione, la Madonna modera alcuni eccessi dei Pastorelli nel loro ardore di riparazione, ma insiste sulla necessità di sacrificarsi per i peccatori. Afferma la necessità che gli uomini si pentano dei loro peccati, smettendo di sfidare la giustizia di Dio, affinché il mondo non sia castigato. Infine, a Tuy [in Spagna, il 17-12-1927], apparendo a suor Lucia, la Madonna parla precisamente nello stesso senso. Quindi vediamo che il pensiero costante di tutti i messaggi è questo: il mondo è alle prese con una terribile crisi religiosa e morale; i peccati commessi sono innumerevoli e sono l’autentica causa dell’universale desolazione. Il modo più sicuro per porre rimedio ai loro effetti consiste nella preghiera e nella riparazione.

I messaggi di Fatima e la voce dei Papi

Il linguaggio dei Papi non è stato diverso. Pio XI [1922-1939], per esempio, nell’enciclica Miserentissimus Redemptor, dell’8 maggio 1928, di fronte allo spettacolo delle disgrazie contemporanee, ha affermato che «cose tanto dolorose sembrano con tali sciagure preannunciare fin d’ora e anticipare “il principio dei dolori” che apporterà “l’uomo iniquo che s’innalza su tutto quello che è Dio e religione” (2 Ts. 2, 4)» (5). E aggiunge: «E così corre alla mente, pur senza volerlo, il pensiero che già siano giunti i tempi profetizzati da nostro Signore: “E poiché abbondò l’iniquità, si raffredderà la carità di molti” (Mt. 24, 12)» (6).
E più di recente il Santo Padre Pio XII [1939-1958], gloriosamente regnante, ha affermato che l’opera di demolizione della civiltà cristiana, dopo aver portato al culmine la sua azione negativa, sta ormai costruendo in questo mondo la Città Anticristiana; l’autore di questa opera «è […] divenuto sempre più concreto, con una spregiudicatezza che lascia ancora
attoniti: Cristo sì, Chiesa no. Poi: Dio sì, Cristo no. Finalmente il grido empio: Dio è morto; anzi: Dio non è mai stato. Ed ecco il tentativo di edificare la struttura del mondo sopra fondamenti che Noi non esitiamo ad additare come principali responsabili della minaccia che incombe sulla umanità: un’economia senza Dio, un diritto senza Dio, una politica senza Dio.
Il “nemico” si è adoperato e si adopera perchè Cristo sia un estraneo nelle Università, nella scuola, nella famiglia, nell’amministrazione della giustizia, nell’attività legislativa, nel consesso delle nazioni, là ove si determina la pace e la guerra.
«Esso sta corrompendo il mondo con una stampa e con spettacoli, che uccidono il pudore nei giovani e nelle fanciulle e distruggono l’amore fra gli sposi; inculca un nazionalismo che conduce alla guerra» (7).

Il falso ottimismo e il messaggio di Fatima

Queste parole, di un sano realismo, contrastano — lo sappiamo bene — con una tendenza tutt’altro che rara fra i cattolici. Per spirito di accomodamento, per opportunismo, per il desiderio puerile di concordare in tutto con questo secolo per condurlo per vie estremamente problematiche a una chimerica conversione, pensano, operano, si sentono, in questo mondo di crisi e di crollo, come se fossero nel secolo XIII, con san Luigi [IX Capetingio (1214-1270)] sul trono in Francia, con san Ferdinando in Castiglia [III (1200 ca.-1252)], con san Tommaso d’Aquino [1225 ca.-1274] e con san Bonaventura [da Bagnoregio (1217 ca.-1274)] che illuminano la Chiesa con lo splendore della loro scienza e della loro virtù. Quando attualmente solo fra ragazzini e ragazzine si trovano ancora persone che non hanno preso coscienza della
gravità della crisi che attraversiamo, questi nostri cattolici, spesso quarantenni o anche più anziani, entrano freneticamente nella banda di quanti sono spensierati, e intonano lodi e inni a una situazione che ad altri strappa gemiti d’angoscia e perfino grida di dolore.
E se qualcuno intende aprir loro gli occhi, s’infuriano. Tolleranti nei confronti di tutto e di tutti, non possono sopportare che si mostri la gravità della situazione in cui ci troviamo. La parola della Madonna, la parola del Papa basteranno per convincerli? Non sembra probabile. Ma possono almeno immunizzare contro quest’ondata di ottimismo ozioso quanti si sentissero propensi ad aderirvi.

Il messaggio di Fatima e i cattolici miopi

A fianco di quest’ottimismo febbrile, al quale piacerebbe fare dell’apostolato una perpetua festicciola di adolescenti, un’eterna gita, che detesta nella vita di pietà stessa tutto quanto possa evocare l’idea di dolore, i Crocifissi in cui la Divina vittima figura con le sue Piaghe, versando il Sangue redentore ecc., c’è ancora un altro difetto da considerare. E’ l’abulia. Esiste una falsa devozione che devia gli uomini dalla considerazione di tutti i grandi problemi. È la civiltà cristiana che si dissolve, il mondo che crolla, la terra che si sconvolge? L’uomo intossicato da questa forma di devozione non vede nulla, non sente nulla, non percepisce nulla. La sua vita si riduce soltanto a una vituccia, che consiste nell’adempimento  corretto e pacato dei suoi piccoli doveri personali e dei suoi piccoli atti di pietà, nell’esclusiva soluzione dei suoi piccoli casi di coscienza. Il suo zelo non va molto oltre ai suoi orizzonti, e questi, duole dirlo, vanno un po’ più aldilà del suo naso. Se gli si parla di politica, di sociologia, di filosofia e teologia della Storia, di apologetica, si svia persino con  un certo timore: è la paura che le termiti hanno della luce del sole. Anche per lui, Fatima contiene una grande lezione.
La Madonna discese sulla terra per attirare a questo immenso panorama lo zelo delle anime. Ella vuole devozione, vuole riparazione, basando però il suo desiderio in una visione immensa dei grandi interessi di Dio in tutta la vastità della terra. Non si tratta, nelle prospettive illimitate di Fatima, di salvare soltanto questa o quell’anima  individualmente considerata.
Si tratta di vedere più in alto e più lontano. È per la salvezza di tutta l’umanità che si deve lottare, poiché non si tratta soltanto di questo o di quell’uomo, ma di legioni di anime minacciate di perdersi in una delle crisi più gravi della Storia. Ed è per questa immensa incombenza che la Madonna chiede non un Cireneo, ma molti, moltissimi di loro, intere falangi. A Fatima non vi è soltanto un appello a tre pastorelli di fare penitenza. Questo appello è rivolto al mondo intero. È tutta la vita di pietà contemporanea che deve avere, per così dire, un forte tono riparatore ed espiatorio.

I messaggi di Fatima e l’”eresia delle opere”

Notiamo anche un altro punto. Nessuno può dubitare dell’importanza delle opere di apostolato. I Papi hanno richiamato ad esse giornalmente i fedeli. Frattanto, nella sua estrema concisione, Fatima non ci dice nulla di particolare in merito. Sarà forse perché la Provvidenza non le giudica necessarie e urgenti? Chi potrebbe pensare tale aberrazione? Quindi, come mai si tace su Fatima? È perché viviamo in un’epoca dominata dai sensi, in cui gli uomini riconoscono facilmente la necessità dell’agire, poiché l’azione è qualcosa che va percepita dai sensi, la cui efficacia molte volte può essere valutata da cifre, statistiche e risultati palpabili. Perciò non è tanto difficile attirare l’attenzione delle anime veramente zelanti sull’importanza dell’azione. Invece è e continua ad essere molto difficile attirarle a ciò che è spirituale, interiore, invisibile. Ecco perché l’uomo capisce più difficilmente la preghiera e la vita interiore, e ad esse dedica meno tempo e meno interesse. Dunque, si comprende bene che a Fatima la Madonna abbia insistito sulla necessità della preghiera e della penitenza al punto da fare di questo, l’elemento essenziale del suo messaggio. Quanto profitto avrebbe tirato da questo fatto, Don Chautard, se al suo tempo tutto l’argomento “Fatima” fosse stato chiarito quanto lo è oggi [cfr. L’ANIMA DI OGNI APOSTOLATO, D. Jean-Baptiste Gustave Chautard, Ed. Luci sull’Est, 2000, prima traduzione dal testo critico integrale, pp. 255].

Non basta pregare: è necessario espiare

Infine un punto essenziale. La Madonna non parla solo di preghiera. Ella vuole espiazione, sacrificio. Si è mai vista un’epoca in cui si fugga più di questa dal dolore? Ci sarà mai stata un’epoca in cui si sia meno parlato sulla necessità della mortificazione? Ci sarà mai stata un’epoca in cui si sia più sminuita la nozione dell’importanza del sacrificio? È, giustamente, su questo punto che la Madonna richiama, in modo particolare, la nostra attenzione. Nei grandi secoli della vita devota, l’espiazione era un fatto frequente nella vita degli uomini e dei popoli. Si facevano immensi pellegrinaggi per espiare i peccati. Nelle grotte, nelle foreste, nei chiostri si trovavano vere legioni di anime dedite alla vita di espiazione. Nei testamenti venivano lasciate intere fortune per le opere pie o di carità, in remissione dei peccati. C’erano delle confraternite specificatamente destinate ad incrementare la penitenza. C’erano processioni espiatorie a cui prendevano parte intere città. Oggi non mancano manifestazioni collettive di pietà. Ma, per quanto la Chiesa ci sproni alla penitenza, quale ruolo svolge quest’ultima in tali manifestazioni? Che ruolo rappresenta nella nostra vita privata? È piccolo, anzi piccolissimo. Sembra indiscutibile che anche su questo punto Fatima ci dia lezioni preziose. Torneremo sull’argomento.

II. La devozione al Cuore di Maria salverà il mondo dal comunismo

Come abbiamo detto precedentemente, gli studi che veniamo pubblicando su Fatima presuppongono sia stato dimostrato, come punto di partenza, che la Madonna sia apparsa veramente a Lucia, a Giacinta [Marto (1910-1920)] e a Francesco [Marto (1908-1919)], e che abbia a essi comunicato i messaggi, da questi a loro volta trasmessi al mondo.
Per una questione di metodo vogliamo ricordare questo punto, che costituisce la pietra angolare di tutto quanto si scriva su Fatima. Trattandosi di apparizioni che i veggenti affermano destinate a essere conosciute dal Santo Padre, dalla Sacra Gerarchia e, insomma, dalla Cristianità tutta, non è possibile una via di mezzo: o le prove sono chiare, certe, pienamente concludenti, e in tal caso le rivelazioni meritano un credito completo, oppure le prove sono dubbie, confuse, discutibili, e in questo caso i messaggi sono falsi, perché non si capisce come mai, se la Madonna ha voluto veramente far giungere un messaggio al mondo, non ha disposto i fatti in modo da presentare all’umanità motivi ragionevoli per ritenerlo autentico. Visto in questo modo l’argomento, siamo condotti dalla natura stessa delle cose a un’altra alternativa. Se le prove sono certe, se i messaggi sono autentici, è impossibile non dare la massima importanza al loro contenuto. Se la Madonna ci ha realmente parlato, è giocoforza tenere nella più alta considerazione quanto Ella ci ha detto, meditare a lungo ognuna delle sue parole, trarne, attraverso un’analisi intelligente, tutto quanto contengono. Ma, d’altro canto, se le prove non sono certe, sarà meglio non perdere neppure un minuto con l’argomento. Come non si può prestare ai messaggi neppure una «mezza fede», così non si può attribuire al suo contenuto una mezza importanza. Sottolineiamo con tanta insistenza questo aspetto fondamentale della questione perché ci sembra che, purtroppo, a proposito di Fatima, è molto più frequente di quanto a prima vista si possa forse immaginare un’atmosfera di «mezza credenza» e di «mezza importanza».

La gravità della situazione del mondo secondo il messaggio di Fatima

Quindi la Madonna ha parlato al mondo. Ha descritto la situazione come gravissima, ha indicato come causa di questa situazione la spaventosa decadenza morale dell’umanità, ci ha minacciati con terribili punizioni terrene — nuova guerra, diffusione mondiale degli errori del comunismo, persecuzioni alla Chiesa — e con una punizione eterna mille volte peggiore — l’inferno — se non ci emenderemo, e ha infine prescritto i mezzi necessari per giungere all’emendazione e per evitare tanti castighi.
Benché qualche sciocco chiuda gli occhi davanti alla realtà più evidente e si compiaccia di affermare che è a posto con Dio il mondo in cui viviamo — di dubbio, di naturalismo, d’indisciplina morale e di adorazione della felicità terrena — è necessario credere il contrario, perché la Madonna ci ha detto il contrario.
È assolutamente certo che alcuni sociologi evoluzionisti, molto più evoluzionisti che sociologi, amano dire che l’oggi è migliore dello ieri, e che il domani sarà necessariamente migliore dell’oggi. Ma la Madonna ci dice che la verità è molto diversa: il domani sarà migliore dell’oggi solamente se ci emenderemo e faremo penitenza. Diversamente, per quanto insomma il progresso materiale, la medicina, le finanze, i divertimenti, il comfort della vita si sviluppino, avanziamo verso un grande e universale collasso.
Purtroppo non mancano neppure teologi ottimisti che creano attorno a sé una gradevole atmosfera di simpatia, sostenendo che quasi nessuno si condanna all’inferno. Invece la Madonna insegna il contrario, e lo fa non solo con parole, ma anche con l’argomento invincibile del fatto concreto: apre l’inferno davanti agli occhi dei Pastorelli terrorizzati, perché raccontino al mondo intero quanto hanno visto. E bisogna credere alla Madonna e non a certa teologia debole, all’acqua di rose.
E se la Madonna ci rivela a Fatima quali sono i rimedi di cui ci si deve servire per evitare la catastrofe, è necessario studiarli, applicarli, riporre in essi tutte le speranze, invece di perder tempo sperimentando panacee suggerite dagli uomini. Di questi rimedi indicati dalla Madonna vogliamo trattare in modo particolare.

La vita soprannaturale è l’autentica soluzione

Abbiamo già fatto notare di passaggio, nell’articolo precedente, che la Madonna indica, come rimedi fondamentali per il mondo contemporaneo, la preghiera, la penitenza, l’emendazione della vita. Da questi tre provvedimenti puramente spirituali fa dipendere il mantenimento della pace, la preservazione dell’Occidente dalla propaganda comunista, quindi la sopravvivenza della civiltà stessa.
Potranno esser colpiti da ciò molti cattolici male informati, che pongono tutte le loro speranze in mezzi puramente umani. Immaginano che tutto sarebbe salvo il giorno in cui la Chiesa fosse robustamente dotata di seminari, di università, di giornali, di riviste, di librerie, di cinema, di teatri, di opere di carità e di assistenza sociale. In questa concezione, tutto si riduce all’ambito puramente naturale: la scristianizzazione ha come causa l’insufficienza dei nostri mezzi di propaganda e di azione. Il giorno in cui avessimo posto rimedio a questa insufficienza, avremmo vinto la scristianizzazione.
Nel frattempo, appare la Madonna a Fatima, e su tutti questi mezzi di azione non dice una sola parola. Come spiegare questo mistero? Che ne è delle parole dei Papi, che non hanno smesso di raccomandare tutto quello di cui la Madonna ha taciuto? I messaggi di Fatima saranno in contraddizione con le direttive pontificie? Sarebbe facile rispondere a tutte queste domande, se i cattolici facessero la fatica di leggere seriamente e per esteso i documenti pontifici, invece di accontentarsi di citazioni trovate sparse qua e là, in certi libri e giornali impegnati, a quanto pare, nel fare un’autentica opera di filtro di tutto quanto nella parola del Sommo Pontefice eventualmente contrasti con i loro preconcetti. I Papi non si stancano di raccomandare l’uso di tutti i mezzi naturali legittimi per promuovere il Regno sociale di Nostro Signore Gesù Cristo. Tuttavia, non si limitano solamente a questo.
In documenti veramente innumerevoli, mostrano che i mezzi naturali non saranno di nessuna efficacia se non vi sarà, in quanti lottano per la Chiesa, una vita costante di pietà, di mortificazione, di sacrificio; se i soldati di Cristo non avranno continuamente presente che i mezzi di azione naturali devono essere canali di grazia di Dio, e che l’apostolo — chierico o laico — dev’essere lui stesso un luogo di conservazione delle grazie che ne devono vivificare le opere. In una parola, le tesi essenziali del libro inimitabile di dom Chautard, L’Anima di ogni Apostolato (8), sono state inculcate in ogni modo dai Papi. E sono gli stessi principi che la Madonna c’insegna a Fatima.
La Vergine Santissima non ci dice di non dedicarci completamente alle opere di apostolato. Ma ripete l’insegnamento di Nostro Signore a Betania: è necessario vivere in intima unione spirituale con Dio, perché tutto il resto deriva da lì, e senza una tale unione le opere più sagge, più utili, più opportune risulterebbero miserevolmente sterili (9).

L’Angelo tutelare della patria

Notiamo a questo punto, molto rapidamente, altri aspetti dei messaggi di Fatima. L’apparizione dell’Angelo del Portogallo ci fa ricordare la dottrina della Chiesa circa il fatto che ogni popolo ha un suo particolare Angelo Custode. Vi è stato un tempo in cui ogni nazione aveva una particolare devozione al proprio Angelo Custode, invocandolo nelle proprie tribolazioni, e soprattutto nella lotta per il mantenimento del popolo nel seno della Chiesa. Abbiamo pensato a questo? Pratichiamo il culto all’Angelo Custode del Brasile?

Amore e timor di Dio

L’Angelo prega in presenza dei Pastorelli, profondamente inchinato, con il volto a terra. È un esempio che dobbiamo imitare. Nelle nostre preghiere dobbiamo essere fiduciosi, confidenti, filiali. Ma è necessario non dimenticare che l’autentica pietà filiale non esclude, anzi suppone, il più profondo rispetto. Si tratta di un altro punto su cui le rivelazioni di Fatima contengono preziosi insegnamenti per l’uomo moderno. Infatti, a forza di parlare di democrazia in tutto e per tutto, finiamo non di rado per deformare in tal modo la nostra mentalità, da introdurre un tonus ugualitario perfino nei nostri rapporti con Dio!

Devozione combattuta dal liturgismo

Negli ultimi tempi, il liturgismo ha instillato nelle file cattoliche preconcetti tenaci contro certe devozioni, fra le quali il culto al Santissimo Sacramento extra Missam, e il Santo Rosario.
Orbene, entrambe queste devozioni sono fortemente inculcate a Fatima.
A Dio niente è impossibile. Così, se la Provvidenza avesse voluto, i Pastorelli potrebbero esser stati trasportati — grazie a un fenomeno di bilocazione, per esempio —in qualche luogo in cui venisse celebrato il Santo Sacrificio, per poi, nel corso di esso, ricevere la Santa Comunione. In ultima analisi, questo sarebbe stato tanto straordinario quanto affidare all’Angelo le Sacre Specie perché ne comunicasse i Pastorelli. Tuttavia fu quest’ultimo il modo disposto dalla Provvidenza. Se nel culto eucaristico extra Missam vi fosse qualcosa d’intrinsecamente contrario al modo vero d’intendere la Presenza Reale, sarebbe stato impossibile che la Provvidenza decidesse che l’adorazione eucaristica dell’Angelo e la prima Comunione dei Pastorelli si realizzassero nel modo in cui si sono realizzate.
Quanto al Santo Rosario, sarebbe difficile raccomandarlo con maggiore insistenza. «Sono la Regina del Rosario», ha detto di sé stessa la Santa Vergine nell’ultima delle apparizioni (10). E in quasi tutte ha inculcato esplicitamente questa devozione ai Pastorelli. Quindi, come pretendere che il Rosario abbia perso qualcosa della sua attualità? Si proclama pure che la meditazione dell’inferno è inadatta ai nostri giorni e capace solamente d’incutere un timore servile. Questa affermazione crolla fragorosamente a fronte di quanto è accaduto a Fatima, perché la visione dell’inferno, di cui i Pastorelli sono stati privilegiati, mirava evidentemente a purificare il loro amore e il loro senso di apostolato.

Devozioni ai Sacri Cuori

A Fatima s’inculca ugualmente, con significativa insistenza, la devozione al Sacro Cuore di Gesù, che pure è stata messa in ombra da una certa tendenza di spiritualità attualmente molto in voga. Il culto al Sacro Cuore di Gesù è stato considerato da tutti i teologi come una delle più preziose grazie con cui la Santa Chiesa è stata confortata negli ultimi secoli.
Era destinato a rianimare negli uomini l’amore di Dio, intorpidito dal naturalismo del Rinascimento, dagli errori dei protestanti, dei giansenisti, dei deisti e dei razionalisti. Nel secolo scorso [il secolo XIX], proprio per mezzo di questa devozione l’Apostolato della Preghiera ha prodotto una mirabile rifioritura della vita religiosa in tutto il mondo (11).
E, siccome i mali da cui il Sacro Cuore di Gesù ci deve preservare crescono giorno dopo giorno, è evidente che giorno dopo giorno si accentua l’attualità di questa incomparabile devozione.
Tuttavia, è necessario aggiungere che, nell’aggravarsi dei mali contemporanei, la Provvidenza ha quasi voluto superare sé stessa indicando agli uomini come oggetto della loro pietà il Cuore di Maria, che in un certo modo perfeziona e porta alla sua pienezza il culto al Sacro Cuore di Gesù. Gli studi e la devozione cordimariana non sono nuovi. Tuttavia ci sembra che la semplice lettura dei messaggi di Fatima mostri con quanta insistenza la Madonna li vuole per i nostri giorni. La missione da Lei affidata a suor Lucia è stata specialmente quella di restare sulla terra per attirare gli uomini al Cuore Immacolato di Maria.
Spesso questa devozione è raccomandata durante le visioni. Il Cuore Santissimo ci appare anche, nella seconda apparizione, coronato di spine per i nostri peccati, a chiedere la preghiera riparatrice degli uomini. Ci sembra che questo punto in qualche modo compendi in sé tutti i tesori dei messaggi di Fatima.
Dunque, nel loro insieme, le apparizioni di Fatima da un lato c’istruiscono sulla terribile gravità della situazione mondiale e sulle autentiche cause dei nostri mali. E d’altro lato c’indicano i mezzi attraverso i quali dobbiamo evitare i castighi terreni ed eterno, che ci minacciano. Agli antichi Dio ha mandato profeti. Ai nostri giorni ci ha parlato attraverso la stessa Regina dei Profeti. Perciò, studiando quanto la Madonna vuole, che dire? Le uniche
parole adeguate sono quelle di Nostro Signore nel Santo Vangelo: chi ha orecchie per intendere, intenda (12)…

(Plinio Corrêa de Oliveira, Tratto da Cristianità 14 — N. 317 maggio-giugno 2003)

 

Note

(1) Cfr. Fátima, o acontecimento capital do seculo XX, in Catolicismo, n. 28, Campos (Rio de Janeiro) aprile 1953, senza paginazione ma p. 3, rapida esposizione degli accadimenti verificatisi nel 1917 nel villaggio portoghese e dei messaggi trasmessi nelle diverse occasioni e in seguito; Più ampiamente, cfr. ANTONIO AUGUSTO BORELLI MACHADO, Fatima: Messaggio di Tragedia o di Speranza? Con la terza parte del segreto, trad. it., Luci sull’Est, Roma 2002.

(2) Nel 1953, l’Immagine Pellegrina della Madonna di Fatima — una delle quattro scolpite nel 1946, in cedro brasiliano, dallo scultore portoghese José Ferreira Thedim (1892-1971), con la supervisione di suor Lucia — percorre l’intero territorio del Brasile, raggiungendo anche la diocesi di Campos, nello Stato di Rio de Janeiro: cfr. HALVÉCIO ALVES, Acolhimento triunfal à Virgem de Fátima, in Catolicismo, anno LII, n. 629, San Paolo maggio 2003, p. 41.
Nell’occasione sul mensile Catolicismo, allora edito appunto a Campos, compaiono due articoli dei quali viene proposta la traduzione.

(3) «Sacrificatevi per i peccatori e dite molte volte e in modo speciale quando fate qualche sacrificio: “O Gesù, è per amor vostro, per la conversione dei peccatori e in riparazione dei peccati commessi contro il Cuore Immacolato di Maria”» (A. A. BORELLI MACHADO, op. cit., p. 40, nel corso della terza apparizione, del 13 luglio 1917).

(4) «O Gesù mio, perdonateci, liberateci dal fuoco dell’inferno, portate in cielo tutte le anime, soprattutto le più bisognose» (ibid., pp. 45- 46, sempre nel corso della terza apparizione).

(5) PIO XI, Enciclica sulla riparazione dovuta al sacratissimo Cuore di Gesù «Miserentissimus Redemptor», dell’8-5-1928, in Enchiridion delle Encicliche, vol. 5, Pio XI (1922- 1939), ed. bilingue, EDB. Edizioni Devoniane Bologna, Bologna 1995, pp. 322-349 (pp. 340- 341).

(6) Ibid., pp. 342-343.

(7) PIO XII, Discorso agli Uomini di Azione Cattolica d’Italia «Nel contemplare», del 12-10-1952, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. XIV, pp. 355-362 (p. 359).

(8) Cfr. DOM JEAN-BAPTISTE CHAUTARD O.C.S.O., L’Anima di ogni Apostolato, trad. it. dal testo critico integrale, Luci sull’Est, Roma 2002.

(9) Cfr. Lc. 10, 38-42.

(10) A. A. BORELLI MACHADO, op. cit., p. 57.

(11) Associazione di carattere religioso in cui i fedeli partecipano all’instaurazione del regno del Sacro Cuore mediante i meriti delle loro azioni, offerte quotidianamente; ideata e fondata dal gesuita francese François-Xavier Gautrelet (1807-1886) e organizzata dal gesuita pure francese Henry Ramière (1821-1884).

(12) Cfr. Mt. 13, 43; Mc. 4, 9; e Lc. 8, 8; e 14, 35.

Comments are closed.